Collezionismo Arte Orientale: snuff bottles e lacche cinesi

Collezionismo Arte Orientale: snuff bottles e lacche cinesi

Categories: Arte Russa6,4 min read

Condividi

L’arte orientale ha affascinato e ispirato appassionati di tutto il mondo per secoli: non a caso, il collezionismo di oggetti d’arte orientale è diventato un ambito di nicchia e ricco di sfumature. 

Tra le tante forme d’arte che emergono dall’Asia, due categorie che hanno attirato l’attenzione e il fervore dei collezionisti sono le snuff bottles e le lacche cinesi.

Ogni pezzo racconta una storia millenaria e riflette l’abilità degli artigiani delle diverse epoche imperiali.

La ricerca di esemplari rari, la scoperta di dettagli intricati e la comprensione del contesto storico e culturale in cui sono stati creati questi straordinari manufatti sono elementi fondamentali per apprezzare questi oggetti preziosi.

Scopriamo insieme le caratteristiche delle snuff bottles e delle lacche cinesi e a chi affidarsi per avvicinarsi al collezionismo d’arte orientale.

Snuff Bottles cinesi: materiali e tipologie

Le snuff bottles cinesi, conosciute anche come “flaconi per tabacco da fiuto”, sono piccole bottiglie che venivano originariamente utilizzate nella cultura cinese per contenere e portare con sé il tabacco da fiuto

Questa pratica era diffusa durante le dinastie Qing e Ming, tra il 17° e il 19° secolo.

Le snuff bottles venivano realizzate con materiali preziosi e di alta qualità come:

  • Giada
  • Agata
  • Porcellana
  • Vetro
  • Avorio

e tanti altri. 

I materiali venivano lavorati con grande maestria e decorati utilizzando varie tecniche artistiche come l’intaglio, lo smalto, la pittura o l’incisione

Le bottiglie potevano avere forme e dimensioni diverse, ma erano generalmente di piccole dimensioni, progettate per essere trasportate comodamente in tasca o in borsa.

Ciò che rende le snuff bottles cinesi così affascinanti per i collezionisti è la loro straordinaria bellezza e la loro natura intricata. 

Ogni bottiglia è un’opera d’arte unica, con dettagli finemente lavorati e una grande attenzione ai particolari

Le snuff bottles spesso raffigurano motivi culturali cinesi come paesaggi, figure mitologiche, fiori, uccelli e altri elementi simbolici.

Oggi, le snuff bottles cinesi sono molto apprezzate dai collezionisti di tutto il mondo a seconda della loro rarità e del valore storico. 

Sono considerate autentiche opere d’arte in miniatura e rappresentano una finestra sulla cultura e l’estetica cinese.

Snuff bottles imperiali: le forme ed i marchi

Le snuff bottles cinesi includono molti capolavori artistici che sono diventati icone nel mondo del collezionismo. 

Le forme delle snuff bottles erano estremamente diverse e spaziavano da cilindriche a sferiche, da appiattite a ovoidali.

Alcune bottigliette potevano essere realizzate con un corpo snello e allungato, mentre altre avevano un aspetto a “doppia zucca” o a forma di animali e umani.

Poiché, come abbiamo anticipato, la produzione di snuff bottles si sviluppò con l’avvento della dinastia Qing, i marchi che si trovano sulle bottigliette fanno riferimento ai seguenti periodi dei vari imperatori:

  • Shùnzhì (1643-1661)
  • Kāngxī (1661-1722)
  • Yōngzhèng (1723-1735)
  • Qiánlóng (1736-1795)
  • Jiāqìng (1796-1820)
  • Dàoguāng (1821-1850)
  • Xiánfēng (1850-1861)
  • Tóngzhì (1862-1874)
  • Guāngxù (1875-1908)

Durante il regno dell’imperatore Qiánlóng (1736-1795), si ebbe la massima diffusione di snuff bottles di elevato valore artistico, come testimoniato dal grande numero di bottigliette che riportano la dicitura “Qiánlóng Nián Zhì” (prodotto durante il regno di Qiánlóng).

Lacche cinesi: come venivano realizzate

Le “lacche cinesi” sono una forma d’arte tradizionale originaria della Cina che si concentra sulla produzione di oggetti laccati. La tecnica della lacca risale a migliaia di anni fa e ha radici profonde nella cultura cinese.

La lacca è una sostanza naturale prodotta dall’albero della lacca (Rhus vernicifera), che cresce principalmente in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale. 

Veniva ottenuta dalla resina dell’albero e utilizzata come rivestimento protettivo e decorativo per vari oggetti. 

Gli oggetti laccati erano di diversi tipi come vasi, scatole, mobili, tavoli e pannelli

Ciò che contribuisce a determinare l’epoca e costituisce in certo modo la parte più pregiata dell’opera è la decorazione. Questa può essere realizzata con un pennello utilizzando lacca arricchita con pigmenti colorati oppure può essere impreziosita con intarsi d’oro o d’argento.

La lacca poteva anche essere incisa con motivi geometrici, floreali o decorativi

Per i grandi pezzi, soprattutto in Cina, era tradizione utilizzare legno dolce e leggero come scheletro. 

Una volta completata la struttura di base, sulla superficie veniva incollata una tela di canapa o ramiè. Successivamente, veniva applicato un primer di tipo gessoso che conferiva una certa durezza una volta asciutto, e solo dopo tutte queste fasi si procedeva con il processo di laccatura vero e proprio.

La lacca veniva quindi applicata in strati sottili su una superficie, permettendo ad ogni strato di asciugarsi prima di applicare il successivo. Questo processo doveva essere ripetuto più volte fino a ottenere uno strato di lacca dura e liscia.

La laccatura, oltre a svolgere una funzione decorativa, serviva anche per proteggere l’oggetto dall’umidità e dal trascorrere del tempo.

Lacche cinesi: un tesoro famoso in tutto il mondo

Gli oggetti laccati sono considerati opere d’arte di alto livello e sono stati esportati in tutto il mondo per molti secoli.

Ancora oggi vengono apprezzate per la loro bellezza, ma anche per la loro durabilità e resistenza

Le lacche cinesi inoltre hanno influenzato l’arte e l’artigianato in molte altre culture dell’Asia orientale, come il Giappone e la Corea, dove sono state sviluppate le proprie tecniche di laccatura, fino ad arrivare in Europa.

Sin dai tempi degli Stati Combattenti (476-221 a.C.), le lacche avevano raggiunto livelli di straordinaria bellezza. Durante la dinastia Han, sono stati scoperti numerosi manufatti di lacca di estrema raffinatezza, come contenitori per oggetti da toletta, coppe e vasi, con un interno nero e un esterno rosso, i colori preferiti dagli artisti cinesi. 

Durante la dinastia Tang (618-907), le lacche rosse intagliate e cesellate fecero la loro comparsa, raggiungendo un’elevata qualità artistica.

Durante la dinastia Qing, l’Europa cominciò a conoscere ed apprezzare questi straordinari manufatti, e la grande domanda favorì una produzione diversa, come quella di Canton con motivi dorati su sfondo nero, che venne riservata esclusivamente per l’esportazione. 

Per circa tre secoli, oggetti d’uso quotidiano, soprammobili, cofanetti e, in particolare, mobili ornati con incrostazioni di lapislazzuli, avorio, corallo, quarzo, agata, turchese e giadeite, insieme ad eleganti paraventi, abbellirono le realtà nobiliari europee.

Oggi, gli esempi più famosi di lacche cinesi possono essere ammirati in importanti musei di tutto il mondo, come il Museo del Palazzo a Pechino, il Museo di Shanghai, il Museo del Victoria and Albert a Londra e il Museo del Louvre a Parigi. 

Collezionismo arte orientale: Gioielleria Beldì 

Gioielleria Beldì è diventata un punto di riferimento importante per gli amanti dell’antiquariato e del collezionismo di arte orientale.

La nostra gioielleria è rinomata per la sua vasta selezione di pezzi unici e pregiati provenienti dall’Oriente, che incantano gli appassionati di tutto il mondo.

Presso la Gioielleria Beldì, ci dedichiamo con passione alla ricerca e all’acquisizione di autentiche opere d’arte cinesi, sia antiche che contemporanee. 

La nostra competenza in questo campo ci consente di offrire ai collezionisti una selezione eclettica di gioielli, sculture, dipinti e oggetti laccati, rappresentando l’arte e la maestria artigianale dell’Oriente.

Siamo orgogliosi di fornire un ambiente accogliente e professionale, dove gli appassionati di antiquariato e di arte orientale possono esplorare il nostro assortimento esclusivo.

Sappiamo che ogni pezzo racconta una storia unica e incarna la cultura e la filosofia dell’antica tradizione cinese. La nostra attenzione ai dettagli e il rispetto per l’autenticità ci guidano nel selezionare le opere più pregiate e garantire la loro provenienza e qualità.

Se siete appassionati di collezionismo, intenditori di arte orientale o semplicemente desiderate aggiungere un tocco di eleganza e storia alla vostra collezione, contattate la nostra gioielleria per un’esperienza di acquisto autentica.

Our amazing team is always hard at work

Condividi