Statue in giada: dove acquistare sculture orientali originali
Statue in giada: dove acquistare sculture orientali originali
Condividi

Le statue in giada sono opere d’arte straordinarie che incarnano l’eleganza e la maestosità dell’arte orientale.
La giada è da secoli considerata una pietra preziosa, simbolo di nobiltà, longevità e armonia nella cultura asiatica.
Acquistare statue in giada originali richiede pazienza e discernimento, ma l’investimento in una scultura orientale originale e di qualità vale certamente ogni sforzo.
Prima di effettuare un acquisto, è fondamentale condurre ricerche approfondite, informarsi sulla reputazione del venditore e, quando possibile, ottenere certificati di autenticità.
In questo articolo esploreremo come e dove è possibile acquistare statue in giada autentiche e di alta qualità e perché affidarsi all’expertise di Beldì Gioielleria a Torino.
Statue in giada cinesi: storia e opere famose
Le statue in giada cinesi hanno una storia lunga e illustre che risale a oltre 5.000 anni fa.
Il collezionismo d’arte in giada è una tradizione di nicchia, ancora più rara del collezionismo di porcellane cinesi.
La giada è considerata una pietra preziosa di grande valore nella cultura cinese e ha una profonda importanza simbolica e spirituale.
Le sculture in giada sono state realizzate in diverse epoche della storia cinese e sono caratterizzate da una grande abilità artigianale e una raffinata estetica.
In Cina, già 9000 anni fa, la giada veniva lavorata e ritenuta sacra.
Le giade che si trovano oggi sul mercato sono divise in due categorie principali:
- La prima categoria comprende le giade “arcaiche”, risalenti al periodo dell’età del bronzo dalla dinastia Shang a quella Han.
- La seconda categoria riguarda le giade del XVIII secolo.
Durante la dinastia Shang (circa 1600-1046 a.C.) e la dinastia Zhou (1046-256 a.C.), la giada era usata per realizzare oggetti cerimoniali e statuette rappresentanti divinità, animali e figure umane.
Con il tempo, le statue in giada cominciarono a raffigurare nuovi soggetti come animali, figure umane e oggetti simbolici, rappresentando concetti come la fertilità, la protezione e la spiritualità.
Durante la dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.), l’arte della scultura in giada continuò a prosperare, diventando a poco a poco un simbolo di status sociale (attraverso preziosi ornamenti) ed ampiamente utilizzata nella cerimonia funeraria.
Ornamenti in giada e divinità orientali: le opere più famose
Come abbiamo anticipato, tra gli oggetti in giada più popolari, le statue e gli ornamenti rappresentavano una buona maggioranza.
Ma cosa raffiguravano esattamente questi oggetti?
Tra i soggetti più famosi, le statue in giada cinese includevano personaggi della cultura orientale come per esempio:
- Il “Dragone di giada“: si tratta del potente drago cinese, simbolo di forza, saggezza e prosperità. Non a caso, tale simbolo era ad uso esclusivo dell’imperatore.
- Il “Leone“: nella cultura cinese, le statue di leoni stilizzati venivano spesso collocate come guardiani davanti a porte o edifici importanti, poiché considerati protettori e portatori di fortuna. Allo stesso modo divennero soggetti delle più piccole statue in giada verde che popolavano i palazzi imperiali.
- Le “Figure di Guanyin“: Guanyin è una divinità buddista associata alla compassione e alla misericordia e come tale divenne soggetto di numerose opere di tutte le dimensioni, comprese le statuette in giada.
- Il “Buddha“, altra figura ricorrente per la sua grande importanza nell’arte e nella cultura orientale.
Valutazione sculture e ornamenti in giada cinese: come avviene
Gli oggetti realizzati in giada rappresentano uno dei tesori più ambiti dai collezionisti di arte cinese.
Il loro valore dipende e viene determinato sulla base dei seguenti fattori:
Il materiale
Mentre il grande pubblico si riferisce comunemente al minerale giada, i collezionisti sono consapevoli che esistono diverse tipologie di cristalli che rientrano in questa categoria. Ciò è dovuto al fatto che il termine cinese “yu” (玉) indica una serie di pietre, tra cui nefrite, giadeite, serpentino e bowenite. La nefrite è stata la varietà più utilizzata in Cina sin dal periodo neolitico. Si tratta di un silicato di calcio e magnesio caratterizzato da notevole durezza, resistenza e una superficie liscia e levigata. La giadeite, invece, è un altro tipo di silicato con caratteristiche mineralogiche simili alla nefrite, ma a differenza di quest’ultima non è presente naturalmente in Cina. Durante la dinastia Qing (1644-1911), il minerale venne importato dalla regione della Birmania (oggi Myanmar) per un periodo di soli 200 anni. Di conseguenza, gli oggetti realizzati in giadeite sono più rari, ma non necessariamente più preziosi.
Il colore
Dal punto di vista mineralogico, la nefrite si presenta naturalmente di colore bianco, ma la presenza di rame, cromo e ferro può conferirle tonalità che vanno dal grigio-verde al giallo e al rosso. Anche la giadeite presenta una gamma di colori simili, ma il suo colore più caratteristico è il verde smeraldo. Sebbene la preferenza per determinate tonalità cromatiche possa variare nel corso del tempo, attualmente i pezzi più apprezzati dal mercato sono quelli realizzati in giade di nefrite bianca, priva di impurità di colore interne. Tra questi, il mercato distingue una tonalità bianca traslucida fino al giallo chiaro, e il colore bianco opaco che può tendere al marrone chiaro o al grigio.
L’epoca
Gli oggetti intagliati in giada coprono un ampio arco temporale nella storia cinese, dal periodo neolitico fino al XX secolo. Mentre la giada arcaica può essere difficile da collezionare (dovendo prestare attenzione all’origine e alla presenza di un certificato), quella del XVIII secolo attira un pubblico più ampio e non solo orientale.
Ad ogni epoca può essere inoltre associata una funzione diversa, da quelle decorative (con intagli raffiguranti animali simbolici come gru, cavalli e uccelli), utilitarie (come vasi, fibbie e piatti) a quelle cerimoniali (come sigilli e scettri).
I significati nascosti
La giada è considerata una delle pietre più pregiate e simboliche in Cina e tradizionalmente rappresenta le cinque virtù:
- Carità, rappresentata dal suo smalto brillante ma con un sottotono caldo.
- Rettitudine, manifestata dalla sua traslucidità che rivela le imperfezioni interne.
- Saggezza, simboleggiata dalla purezza e dalla qualità che emergono quando viene intaccata.
- Coraggio, poiché può essere rotta ma non piegata.
- Equità, incarnata dai suoi spigoli taglienti che tuttavia non feriscono.
A partire dalla dinastia Qing, anche la decorazione in giada assume significati simbolici: ad esempio, il fiore di loto è spesso utilizzato per gli oggetti legati al matrimonio e alla fertilità. Il loto è una delle rare piante i cui semi sono visibili durante la fioritura, ed è per questo associato all’arrivo precoce dei figli.
Dove acquistare sculture orientali originali
Le statue in giada sono opere d’arte straordinarie che incarnano l’eleganza e la maestosità dell’arte orientale.
Acquistare sculture orientali originali richiede una ricerca accurata e una conoscenza approfondita del settore.
Tra le soluzioni dove è possibile acquistare statue in giada autentiche e di alta qualità, troviamo:
- Gallerie d’arte specializzate
- Aste d’arte
- Mercati dell’arte e fiere specializzate
- Gioiellerie esperte in antiquariato e oggetti orientali preziosi
È importante affidarsi ad esperti di arte orientale e consulenti specializzati per ricevere preziosi consigli e assistenza nell’acquisto di statue in giada originali.
I professionisti di Beldì Gioielleria, vantano una conoscenza approfondita dei diversi stili, delle tecniche di lavorazione e delle caratteristiche delle statue in giada cinesi.
Affidandoti alla nostra consulenza, avrai maggiore sicurezza e garanzia di autenticità dell’opera d’arte acquistata.
Sculture in giada cinese: acquisto e vendita Gioielleria Beldì
Sia per i collezionisti che per gli amanti dell’arte, l’acquisto di una scultura in giada cinese rappresenta un tesoro unico, figlio di una tradizione millenaria e della grande abilità degli artigiani che hanno creato tali capolavori.
Presso Gioielleria Beldì, la selezione accurata e l’autenticità dei pezzi offerti garantiscono un’esperienza di acquisto soddisfacente e autentica.
La conoscenza approfondita e l’esperienza nel settore del nostro team, ci consentono di offrire valutazioni precise e trasparenti, garantendo professionalità, riservatezza e sicurezza.
Per maggiori informazioni, contattaci.